Auser sezione Cervignano
Serata culturale, con l’incontro con le autrici del romanzo “LE VERITA’ PERICOLOSE”: Daniela Galeazzi e Giuseppina Minchella
Le due autrici, che abbiamo l’onore di annoverare fra i nostri soci, hanno illustrato ai presenti il lungo percorso di preparazione e stesura della loro terza fatica letteraria. Sempre incardinata in un’epoca storica, ma questa volta molto più vicina a noi: gli anni ’30 in Italia, durante il regime fascista. La serata è stata allietata anche dagli intermezzi musicali, con alcune famose canzoni d’autore ispirate ai temi affrontati nella narrazione del libro, ed eseguiti dal maestro Max Piran.
I partecipanti hanno seguito con grande interesse il racconto a due voci della stesura di una storia che, pur incentrata sulle vicende politiche e sentimentali del protagonista, un borghese triestino appartenente al numeroso ceppo ebraico cittadino, mette in luce il pesante clima di quel periodo, dall’avventura coloniale africana, rivelandola per quello che realmente è stata, cioè un’aggressione ingiustificata di un popolo che ha subito sopraffazioni e violenze, da parte di coloro che erano ben lontani dallo stereotipo degli “Italiani brava gente”, al diffondersi e radicarsi, grazie ad una propaganda martellante, di uno dei più velenosi frutti del regime fascista: il razzismo.
Le autrici hanno definito la loro opera come “romanzo di formazione”, alludendo al percorso evolutivo dei valori e delle convinzioni del protagonista, prima affascinato e coinvolto dall’ascesa del fascismo e poi, drammaticamente messo di fronte ai suoi reali aspetti feroci e distruttivi, sperimentandoli personalmente nella guerra d’Etiopia (a cui aveva volontariamente partecipato come ufficiale) e diventando testimone e vittima dell’ignominia e dell’orrore della shoah.
Il Presidente
Luciano Pletti
Le foto